ITSDigital Energy Specialist

Impianti e sistemi energetici digitali

SEDE: Vimercate, via Daniele Manin, 14

Viviamo un momento storico di grande trasformazione, in cui l’energia, la tecnologia e la sostenibilità stanno ridefinendo le professioni del futuro. In questo contesto, la figura del Digital Energy Specialist assume un ruolo chiave: è un professionista tecnico e digitale. Il suo lavoro si colloca all’incrocio tra tre mondi: ingegneria, informatica e sostenibilità ambientale.

L’ambiente di lavoro può variare molto: può operare all’interno di grandi aziende energetiche, imprese impiantistiche, aziende manifatturiere, società di consulenza, pubbliche amministrazioni o startup innovative. Può lavorare in presenza, sul campo o da remoto, sfruttando software avanzati per il monitoraggio e la gestione da remoto degli impianti.

Collabora con ingegneri, tecnici informatici, architetti e manager per sviluppare soluzioni smart per edifici, quartieri e intere città. Lavora su progetti come smart grid, reti intelligenti, comunità energetiche, gestione dei carichi e accumulo energetico.

Uno dei compiti principali di questo professionista è l’analisi dei dati energetici: raccoglie informazioni da sensori e sistemi, le interpreta e propone azioni correttive o migliorative.

Ad esempio, può individuare sprechi energetici in un edificio e suggerire interventi di ottimizzazione, oppure può progettare sistemi predittivi per la manutenzione degli impianti, prevenendo guasti e interruzioni.

Inoltre, il Digital Energy Specialist è spesso coinvolto nella progettazione e dimensionamento di impianti: termici, fotovoltaici, cogenerativi, eolici o ibridi. Utilizza software di modellazione 3D, simulazione energetica e calcolo tecnico per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Le normative ambientali, gli obiettivi europei di decarbonizzazione e l’aumento della domanda di energia rinnovabile rendono questa figura sempre più centrale. Il Digital Energy Specialist ha ottime prospettive di carriera, il settore è in continua evoluzione, e chi inizia oggi questa professione ha davanti a sé un percorso stimolante, attuale e ricco di opportunità.

Lavoro post diploma
Il 98% in media di studenti diplomati ha un posto di lavoro
Docenti professionisti
I docenti del corso sono professionisti del mondo del lavoro
Stage formativo azienda
Non solo formazione in aula. 900 ore del biennio in azienda

Il Corso

Con questo corso diventerai uno specialista della progettazione, gestione, manutenzione e controllo di impianti energetici digitali, efficienti e sostenibili. Il corso Digital Energy Specialist forma tecnici esperti di impianti e sistemi energetici digitali con competenze altamente professionalizzanti relative alla progettazione e dimensionamento di impianti termici ed elettrici. Questo corso ti prepara ad usare l’intelligenza artificiale per rendere più efficienti e sostenibili i sistemi energetici. Imparerai come applicare tecniche di machine learning, analisi dei dati e robotica al mondo dell’energia. Durante il corso, scoprirai come migliorare la produzione, la distribuzione e il consumo di energia, affrontando sfide concrete come l’ottimizzazione energetica, la manutenzione predittiva e l’integrazione delle energie rinnovabili. In breve, questo corso ti fornirà le competenze necessarie per diventare un esperto di tecnologie AI nel settore energetico, pronto a sviluppare soluzioni innovative per un futuro più verde.

Con l’AI potrai

  • individuare i siti più adatti per l’eolico o il solare
  • sviluppare previsioni meteo sempre più accurate, per stimare e ottimizzare la produzione dell’energia da rinnovabili
  • sviluppare modelli di flussi idrici per gli impianti idroelettrici
  • tutelare la biodiversità, analizzando, per esempio, rotte di migrazione degli uccelli e comportamenti degli animali in prossimità di grandi impianti eolici e fotovoltaici
  • migliorare il monitoraggio robotico e la manutenzione predittiva, contribuendo a prevedere guasti e vita utile residua di componenti e impianti
  • ottimizzare la progettazione e la gestione delle SMART Grid e degli edifici Green

 

Certificazioni extra

È possibile acquisire due qualifiche particolarmente richieste dalle aziende: PES PAV e F-GAS

La qualifica PES (Personale Esperto in Sostituzione) e PAV (Personale Addetto ai Lavori sotto Tensione) riguarda la formazione e certificazione di professionisti in grado di operare in sicurezza su impianti elettrici, sia in assenza che in presenza di tensione. Queste competenze sono cruciali per garantire la sicurezza nelle operazioni elettriche. La qualifica FGAS si riferisce alla certificazione per l’uso, la manutenzione e l’installazione di impianti contenenti gas fluorurati – come quelli usati in climatizzazione e refrigerazione. Questa certificazione è fondamentale per operare in conformità con le normative ambientali, riducendo l’impatto dei gas a effetto serra sull’ambiente.

Temi specifici del Corso

  1. Mercato dell’energia
  2. Impianti di produzione di energia rinnovabile – FER – Energia rinnovabile e sistemi smart grid
  3. Progettazione digitale di impianti e smart building
  4. Sistemi di efficientamento energetico
  5. Sistemi di digitalizzazione dell’energia
  6. Telegestione e telemanutenzione
  7. Protocolli di comunicazione
  8. Elementi di programmazione
  9. Elettronica, elettrotecnica e impianti elettrici
  10. Sistemi a fibra ottica
  11. CER – Comunità Energetiche Rinnovabili

  1. Normative ambientali, ESG e transizione ecologica
  2. BIM MEP
  3. Strumenti di programmazione: Phyton, Librerie AI, IDE
  4. AI- Intelligenza Artificiale, IoT e Big Data applicati all’energia
  5. AI per l’ottimizzazione energetica – previsione della domanda energetica, ottimizzazione processi industriali, smart home, smart building
  6. AI per la manutenzione predittiva
  7. AI per le rinnovabili – previsione della produzione energetica, gestione SMART GRID, energy storage
  8. AI, machine learning, reti neurali e deep learning
  9. Idrogeno
  10. Elementi di cybersecurity e gestione dei dati energetici
icona

Affrettati che i posti stanno finendo!

Non lasciarti scappare questa opportunità!

Dopo questo corso che lavoro farai?

1

Progettista di sistemi energetici con utilizzo di algoritmi di AI

2

Supporto alla progettazione di impianti elettrici e/o meccanici

3

Data scientist per il settore energetico

4

Monitoraggio dei consumi energetici e proposte di miglioramento

5

Telecontrollo in sala controllo impianti

6

Configurazione di sistemi di monitoraggio energetico (system integrator)

7

Programmazione e sviluppo di software che consentono il funzionamento di macchine e sistemi complessi

8

Facility manager

9

Energy manager

10

Specialista IoT per l’energia

11

Progettista di smart grid e impianti intelligenti

12

Tecnico per smart building e città sostenibili

13

Responsabile per la digitalizzazione dei sistemi energetici

14

Specialista in manutenzione predittiva

15

Specialista di sistemi energetici intelligenti

16

Consulente AI per l’energia

17

Specialista dell’integrazione fra robotica e AI per applicazione nel settore energetico

Requisiti per accedere ai corsi ITS

Lavoro
Diploma di scuola secondaria superiore
Stage formativo azienda
Certificato di specializzazione tecnica superiore

Desideri diventare…un Digital Energy Specialist?

Ecco quali caratteristiche personali possiamo aiutarti a sviluppare per crescere professionalmente.
1

Curiosità, spirito analitico e passione per la tecnologia
Mente aperta e desiderio costante di aggiornarsi: l’energia digitale è in continua evoluzione interesse per l’innovazione. Saper analizzare situazioni complesse e trovare soluzioni efficaci per ottimizzare impianti e sistemi.

2

Sensibilità ambientale
Avere a cuore il pianeta e voler contribuire concretamente alla sostenibilità.

3

Capacità di lavorare in team
I progetti sono spesso multidisciplinari: è importante saper collaborare con altri professionisti, ascoltare e comunicare bene.

4

Flessibilità e adattabilità
Il mondo dell’energia cambia rapidamente: saper affrontare l’imprevisto e adattarsi è un vantaggio enorme.

5

Etica e responsabilità
Chi lavora con l’energia gestisce risorse fondamentali per la vita quotidiana e il futuro del pianeta: serve senso del dovere.

Contattaci ora per richiedere maggiori informazioni sul corso

Inizia subito il tuo percorso in ITS Green Academy. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati

Scopri le materie di studio.
Scarica ora il programma formativo!

1.100 ore di formazione Avrai l'opportunità di studiare con professionisti del settore e partecipare a esperienze laboratoriali e aziendali che ti consentiranno di mettere in pratica quanto stai imparando.
900 ore in azienda Un'esperienza che ti permetterà di sperimentare e rafforzare le tue competenze confrontandoti fin da subito con il mondo del lavoro.
Download Programmi formativi

Scopri cosa dicono i nostri studenti

Elena Calore

Elena Calore

Referente del corso Digital Energy Specialist

“Agisci come se quel che fai, facesse la differenza.
La fa.”

Lavoro con le persone e per le persone, mi appassiona vederle crescere e costruire il loro futuro professionale. Accompagno adolescenti, giovani e adulti nello sviluppo di nuove competenze
per affrontare un mondo del lavoro sempre in movimento. Mi sono preparata per questo attraverso gli studi universitari in scienze dell’educazione e non ho mai abbandonato la passione per le scienze
della natura e la fisica sviluppate al liceo scientifico.
In ITS Green Academy mi occupo di coordinare i corsi di formazione dell’area degli impianti energetici e sono tutor degli allievi

  • Coordina il corso
  • Cura il rapporto con le aziende
  • Organizza workshop in azienda
  • Supporta gli studenti
Engie
Engie
HR

Sara Callegari

Edison Facility Solutions
HR

Federica Guidi

Siram Veolia
Responsabile di area operativa

Massimo Serioli

Petalo
Petalo S.r.l.
CEO

Matteo Pirota

Simmetrica S.r.l.
Direttore tecnico

Marzio Fornaciari

Scopri il tuo futuro:
richiedi ora maggiori informazioni.

Compila il form per avere tutte le informazioni sul corso, scoprire le date dei prossimi Open Day, fissare un colloquio di Orientamento Individuale o, se sei già deciso, iniziare il processo di ammissione in ITS Green Academy.

STEP 1 Compila e invia il form con i tuoi dati
STEP 2 Riceverai una chiamata entro 48h lavorative da un membro del nostro staff a cui potrai chiedere tutte le informazioni a te utili sul corso e su ITS Green Academy.
Richiesta informazioni corsi