
ITS GREEN Academy e le migliori aziende dove lavorare ...
- 9 Ottobre, 2025
- Marina Perego - Direttrice ITS GREEN
Diventerai un tecnico in grado di eseguire la manutenzione di impianti di trattamento acque e di impianti dedicati alla gestione e al trattamento dei rifiuti per garantirne il corretto funzionamento, l’efficienza e la sicurezza. Per gli impianti utilizzati per purificare e trattare l’acqua, imparerai a monitorarne il funzionamento controllando i parametri come livelli di cloro, pH e torbidità, per assicurare che l’acqua trattata rispetti gli standard di qualità. Per gli impianti di trattamento e gestione dei rifiuti imparerai a monitorare il controllo dei parametri di funzionamento, come temperature, pressioni e livelli di emissioni, per garantire che l’impianto operi entro i limiti di sicurezza e rispetto delle normative ambientali. Queste attività sono essenziali per prevenire guasti, ridurre i tempi di inattività, assicurare la conformità alle normative ambientali e prolungare la vita utile dell’impianto di trattamento rifiuti. Svilupperai inoltre competenze per la manutenzione di impianti che producono energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) come impianti fotovoltaici, eolici e a biomassa collaborando con ingegneri e altri tecnici per ottimizzare le prestazioni energetiche.
Sede del corso: Via Don Carlo Colnaghi, 1 – Lissone (MB)
Il corso Tecniche per la transizione ecologica forma tecnici specialisti in grado di operare nelle seguenti aree:
WATER MANAGEMENT: gestione servizio idrico integrato (inteso come insieme dei servizi di pubblica utilità: captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, fognatura e depurazione delle acque reflue) e manutenzione dei suoi impianti anche in ottica digitale.
WASTE MANAGEMENT: gestione del ciclo integrato dei rifiuti (tre fasi: raccolta e trasporto, trattamento e smaltimento finale) e manutenzione dei suoi impianti anche in ottica digitale.
IMPIANTI FER (fonti energetiche rinnovabili): gestione e manutenzione di impianti da fonti energetiche rinnovabili programmabili (impianti che utilizzano le risorse geotermiche, l’energia derivante dalla trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di prodotti vegetali, nonché l’energia idraulica) e fonti rinnovabili non programmabili (impianti che utilizzano l’energia del sole, del vento, delle maree, del moto ondoso o l’energia idraulica limitatamente agli impianti ad acqua fluente).
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Diploma professionale di tecnico di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP
Ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
Se non sei stato ammesso alla maturità o se non l’hai superata
Non in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139 del 22 agosto 2007
Confronto con imprenditori e professionisti
Ti formerai e avrai modo di confrontarti con imprenditori e professionisti del settore.
450 ore in aziende del settore
Avrai la possibilità di fare 450 ore di esperienza di stage in aziende del settore.
13 aziende hanno già richiesto 35 tecnici
Ben 13 aziende partner di progetto hanno già dichiarato un fabbisogno occupazionale e urgente.
Corso totalmente gratuito
Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.
Contattaci subito e inizia il tuo percorso in ITS Green Academy. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati
Inizia subito il tuo percorso in ITS Green Academy. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati
Compila il form per avere tutte le informazioni sul corso, scoprire le date dei prossimi Open Day, fissare un colloquio di Orientamento Individuale o, se sei già deciso, iniziare il processo di ammissione in ITS Green Academy.