Sostenibilità e parità di genere: come comunicare in modo ...
- 25 Novembre, 2024
- Beatrice Trentanove - Area Orientamento
Diventerai un tecnico in grado di supportare interventi sugli impianti di trattamento e gestione rifiuti, svolgendo attività inerenti gli ambiti della Prevenzione, Preparazione per il riutilizzo, Riciclaggio, Recupero energetico.
Sede del corso: Via Don Carlo Colnaghi, 1 – Lissone (MB)
Il corso Transizione ecologica forma tecnici specialisti in grado di gestire e operare in 5 macro aree:
WASTE PRODUCTION: trasporti, qualità, progettazione, monitoraggio, servizi di consulenza ufficio ambiente: gestione tecnico/amministrativa, organizzazione trasporti, scelte ed invio allo smaltimento; pianificazione/progettazione del prodotto finalizzata al recupero/riuso in ottica di economia circolare controllo qualità dei rifiuti per verifica di riciclabilità; acquisti green.
LOGISTICA E INTERMEDIARI: trasporti, qualità, amministrazione verifica della qualità dei trasporti, dei mezzi, delle autorizzazioni a circolare.
ACQUA: gestione, sicurezza, trattamento, depurazione, distribuzione, energia gestione acque potabili: qualità e sicurezza dell’acqua, distribuzione, case dell’acqua; gestione degli impianti di depurazione; gestione acque reflue; gestione servizio idrico integrato e dei suoi impianti; produzione di biometano dai fanghi.
WASTE MANAGEMENT: produzione, trasporto, trattamento, riciclaggio, monitoraggio, servizi di consulenza produttori: industrie, artigianato, commercio, diverse attività produttive di ogni dimensione; produttori di compost e prodotti end-of-waste ; trasportatori e intermediari di rifiuti, trasporto transfrontaliero, gestori di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, termovalorizzazione, aziende pubbliche e private recupero e preparazione per il riciclaggio di trottami metallici, materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche, rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse; enti di programmazione e controllo pubblici e privati.
IMPIANTI DI SMALTIMENTO: monitoraggio, gestione, manutenzione, innovazione e ottimizzazione, qualità, amministrazione gestione documentale dei rifiuti; monitoraggi di acqua, aria, ambienti di lavoro; gestione delle autorizzazioni regionali; manutenzione degli impianti; modifiche degli impianti di smaltimento; conduzione di termovalorizzatori; recupero di materiali dai rifiuti; ottimizzazione dei trasporti; gestione dei contenitori e applicazione di tecnologie smart, digital, green e blue.
Confronto con imprenditori e professionisti
Ti formerai e avrai modo di confrontarti con imprenditori e professionisti del settore.
450 ore in aziende del settore
Avrai la possibilità di fare 450 ore di esperienza di stage in aziende del settore.
13 aziende hanno già richiesto 35 tecnici
Ben 13 aziende partner di progetto hanno già dichiarato un fabbisogno occupazionale e urgente.
Corso totalmente gratuito
Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.
Contattaci subito e inizia il tuo percorso in ITS Green. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati
Inizia subito il tuo percorso in ITS Green. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati
Non lasciarti scappare questa opportunità!
“People have the power”
Mi occupo di coordinamento didattico e tutoraggio formativo di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore rivolti ad under 30 e inseriti all’interno del settore dell’efficienza energetica.
Oltre ad essere il punto di riferimento per allievi e docenti, mi occupo di ricerca di posizioni lavorative e nuove collaborazioni con aziende del territorio per stage curricolari.
Compila il form per avere tutte le informazioni sul corso, scoprire le date dei prossimi Open Day, fissare un colloquio di Orientamento Individuale o, se sei già deciso, iniziare il processo di ammissione in ITS Green.