ITSImpianti termotecnici ad alta efficienza energetica

Formazione avanzata per progettare e gestire impianti termotecnici innovativi, sostenibili ed energeticamente efficienti.

SEDI:
Vimercate, via Manin, 14
Milano, via Padre Salerio, 51

Impianti termotecnici

Un Termotecnico ad alta efficienza energetica è esperto di sistemi integrati di tecnologie che regolano la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria negli ambienti. È un tecnico HVACR – Heating, Ventilation, Air Conditioning & Refrigeration, ovvero Riscaldamento, Ventilazione, Aria Condizionata e Refrigerazione.

Il settore HVACR è una componente fondamentale della moderna infrastruttura edilizia, poiché garantisce il comfort termico, l’efficienza energetica e la qualità dell’aria all’interno di edifici residenziali, commerciali e industriali.

Un esperto HVACR si occupa della progettazione, installazione, manutenzione e ottimizzazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, con l’obiettivo di creare ambienti salubri e confortevoli, rispettando le normative di sicurezza e sostenibilità ambientale.

Il lavoro di un esperto HVACR si svolge in diversi contesti come edifici residenziali, uffici, ospedali, industrie e strutture commerciali.

Il mercato del lavoro per un esperto HVACR è in costante crescita, alimentato dalla crescente domanda di soluzioni sostenibili, a basso impatto energetico e perfettamente conformi agli standard più elevati di performance energetica.

Inoltre, l’evoluzione delle tecnologie intelligenti, come i sistemi HVACR smart, che possono essere monitorati e controllati da remoto tramite dispositivi mobili, ha ulteriormente aumentato la richiesta di esperti in grado di integrare tali soluzioni in edifici ad alte prestazioni energetiche. Questo ha aperto nuove opportunità di lavoro anche nel campo della domotica e dei sistemi automatizzati, facendo di questo esperto un professionista altamente ricercato.

Lavoro post diploma
Il 98% in media di studenti diplomati ha un posto di lavoro
Docenti professionisti
I docenti del corso sono professionisti del mondo del lavoro
Stage formativo azienda
Non solo formazione in aula. 900 ore del biennio in azienda

Il Corso

Diventerai uno specialista nell’installazione, manutenzione, monitoraggio e controllo di impianti di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione, con attenzione particolare all’ambiente e ai consumi energetici. L’esperto HVACR garantisce che i sistemi siano progettati e installati correttamente, funzionino in modo efficiente e vengano manutenuti periodicamente per evitare guasti e ridurre il consumo energetico. La professione richiede un alto livello di competenza tecnica, oltre a una buona conoscenza delle tecnologie emergenti, come i sistemi HVACR ad alta efficienza energetica e le soluzioni rinnovabili, come le pompe di calore. Le competenze richieste includono progettazione e analisi dei sistemi HVACR, capacità di risoluzione dei problemi e manutenzione preventiva, oltre alla capacità di utilizzare software specializzati per la modellazione energetica e la simulazione dei sistemi. E’ necessaria anche una solida conoscenza delle normative di sicurezza e delle leggi ambientali, che sono in continuo aggiornamento.

Certificazioni extra

È possibile acquisire due qualifiche particolarmente richieste dalle aziende: PES PAV e F-GAS

La qualifica PES (Personale Esperto in Sostituzione) e PAV (Personale Addetto ai Lavori sotto Tensione) riguarda la formazione e certificazione di professionisti in grado di operare in sicurezza su impianti elettrici, sia in assenza che in presenza di tensione. Queste competenze sono cruciali per garantire la sicurezza nelle operazioni elettriche.
La qualifica FGAS si riferisce alla certificazione per l’uso, la manutenzione e l’installazione di impianti contenenti gas fluorurati – come quelli usati in climatizzazione e refrigerazione. Questa certificazione è fondamentale per operare in conformità con le normative ambientali, riducendo l’impatto dei gas a effetto serra sull’ambiente.

Temi specifici del Corso

    1. Mercato dell’energia
    2. Sostenibilità
    3. Normative ambientali, ESG e transizione ecologica
    4. Gestione dei progetti e innovazione: Elementi di project management, Valutazione degli investimenti
    5. Sistemi e impianti energetici: Mercato dell’energia, Telegestione e telemanutenzione, Introduzione alle FER – Fonti Energetiche Rinnovabili, Fotovoltaico (solare termico, biomasse, geotermico, eolico, idroelettrico, idrogeno), Elettrotecnica e impianti elettrici, Elettrotecnica industriale, CER – Comunità Energetiche Rinnovabili
    6. Impianti HVACR: Impianti di climatizzazione, Sistemi di distribuzione dei fluidi, Sistemi con fluidi in pressione, Macchine frigorifere, Saldatura saldobrasatura, Prevenzione e progettazione antincendio, Acustica, Comfort termoigrometrico
icona

Affrettati che i posti stanno finendo!

Non lasciarti scappare questa opportunità!

Dopo questo corso che lavoro farai?

1

Manutentore di impianti e supervisione funzionalità di impianti HVACR

2

Manutentori di frigoriferi in ambito GDO

3

Manutentori di sistemi di condizionamento, raffrescamento di server

4

Specialisti di efficientamento energetico

5

Facility Manager

6

Supporto alla progettazione di impianti HVACR

7

Esperto tecnico-commerciale dell’ambito HVACR

8

Esperto di assistenza tecnica dell’ambito HVACR

Dove?

1

Aziende di ogni tipo e dimensione per installazione e manutenzione degli impianti HVACR

2

Aziende produttrici di componenti come caldaie, pompe idrauliche

Requisiti per accedere ai corsi ITS

Lavoro
Diploma di scuola secondaria superiore
Stage formativo azienda
Certificato di specializzazione tecnica superiore

Desideri diventare…un Termotecnico ad Alta Efficienza Energetica?

Ecco quali caratteristiche personali possiamo aiutarti a sviluppare per crescere professionalmente.
1

Abilità manuali e tecniche
L’esperto HVACR deve avere buone competenze pratiche e manuali, poiché il lavoro spesso implica l’uso di attrezzature e strumenti specializzati.

2

Capacità di lavorare sotto pressione
In situazioni di emergenza, come il malfunzionamento di un sistema di riscaldamento in inverno, un esperto HVACR deve mantenere la calma e agire rapidamente per risolvere il problema.

3

Orientamento al cliente
L’esperto HVACR interagisce frequentemente con i clienti e dev’essere in grado di comprenderne le esigenze e di comunicare in modo chiaro e professionale.

4

Conoscenza delle normative di sicurezza
Lavorare con impianti termici e di refrigerazione può comportare rischi. Avere una solida conoscenza delle normative di sicurezza e seguire rigorosamente le procedure è fondamentale per proteggere sé stessi e gli altri.

5

Capacità di lavorare in team
Anche se il lavoro in campo può essere indipendente, spesso l’esperto HVACR collabora con altri professionisti, è essenziale essere in grado di lavorare bene in squadra.

6

Passione per la sostenibilità
In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, l’esperto HVACR deve avere interesse verso le soluzioni energetiche efficienti e rispettose dell’ambiente, contribuendo a ridurre il consumo energetico e le emissioni inquinanti.

Contattaci ora per richiedere maggiori informazioni sul corso

Inizia subito il tuo percorso in ITS Green Academy. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati

Scopri le materie di studio.
Scarica ora il programma formativo!

1.100 ore di formazione Avrai l'opportunità di studiare con professionisti del settore e partecipare a esperienze laboratoriali e aziendali che ti consentiranno di mettere in pratica quanto stai imparando.
900 ore in azienda Un'esperienza che ti permetterà di sperimentare e rafforzare le tue competenze confrontandoti fin da subito con il mondo del lavoro.
Download Programmi formativi

Scopri cosa dicono i nostri studenti

Elena Calore

Elena Calore

Tutor del corso Impianti termotecnici ad alta efficienza energetica

“Agisci come se quel che fai, facesse la differenza.
La fa.”

Lavoro con le persone e per le persone, mi appassiona vederle crescere e costruire il loro futuro professionale. Accompagno adolescenti, giovani e adulti nello sviluppo di nuove competenze per affrontare un mondo del lavoro sempre in movimento. Mi sono preparata per questo attraverso gli studi universitari in scienze dell’educazione e non ho mai abbandonato la passione per le scienze della natura e la fisica sviluppate al liceo scientifico.
In ITS Green Academy mi occupo di coordinare i corsi di formazione dell’area degli impianti energetici e sono tutor degli allievi.

  • Coordina il corso
  • Cura il rapporto con le aziende
  • Organizza workshop in azienda
  • Supporta gli studenti

Chi saranno i tuoi docenti?

Nome Cognome
Materia d'insegnamento
Linkedin logo
Nome Cognome
Materia d'insegnamento
Nome Cognome
Materia d'insegnamento
Nome Cognome
Materia d'insegnamento
Nome Cognome
Materia d'insegnamento
Nome Cognome
Materia d'insegnamento
PDF icon
Hai ancora dubbi?

Scopri di più su questo corso.
Scarica l'ebook!

Se fossi un diplomato di questo corso, potresti candidarti per queste posizioni lavorative:

Mani
Figura ricercata

RAL annuo: 40.000

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don’t look.

Le aziende che collaborano con noi

Siram Veolia
Responsabile di area operativa

Massimo Serioli

Edison Facility Solutions
HR

Federica Guidi

Engie
Engie
HR

Sara Callegari

CEI Group
CEI Group S.p.A
Direttore generale

Marco Moscardi

Tagliabue Spa
Tagliabue S.p.A
HR

Teodoro Birondi

Scopri il tuo futuro:
richiedi ora maggiori informazioni.

Compila il form per avere tutte le informazioni sul corso, scoprire le date dei prossimi Open Day, fissare un colloquio di Orientamento Individuale o, se sei già deciso, iniziare il processo di ammissione in ITS Green Academy.

STEP 1 Compila e invia il form con i tuoi dati
STEP 2 Riceverai una chiamata entro 48h lavorative da un membro del nostro staff a cui potrai chiedere tutte le informazioni a te utili sul corso e su ITS Green Academy.
Richiesta informazioni corsi