ITSInnovation Manager - Energia e Ambiente

Sostenibilità e tecnologie innovative per il futuro dell'energia e dell'ambiente

SEDI:
Vimercate, via Manin, 14
Lissone, via Don Colnaghi, 1
Milano, via Padre Salerio, 51

Innovation Manager

Il mondo del lavoro di un Innovation Manager nel settore dell’energia e dell’ambiente si sta rapidamente evolvendo, rispecchiando le sfide e le opportunità offerte dalla transizione verso un’economia più sostenibile e tecnologicamente avanzata. In questo contesto, l’Innovation Manager affronta diversi compiti complessi come la gestione dell’innovazione tecnologica o la promozione di strategie aziendali che rispondano alle necessità ambientali e alle normative in continua evoluzione.

Uno degli aspetti fondamentali del ruolo è la capacità di monitorare e interpretare le tendenze emergenti nel settore energetico e la capacità di identificare le innovazioni che possono portare a miglioramenti tangibili nei processi aziendali, promuovendo l’adozione di tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali e commerciali.

Il ruolo richiede l’impegno nella gestione della sostenibilità, poiché le aziende devono rispondere alle crescenti pressioni normative e alle aspettative sociali riguardanti la riduzione delle emissioni di CO2, la gestione dei rifiuti e la salvaguardia delle risorse naturali.

L’Innovation Manager deve sviluppare soluzioni creative e scalabili che possano integrare la sostenibilità nei modelli di business, bilanciando innovazione e redditività. Un punto chiave del lavoro riguarda la capacità di guidare la trasformazione digitale.

La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore energetico, con l’introduzione di soluzioni come la smart grid, l’Internet of Things (IoT) applicato alle reti energetiche, i sistemi di accumulo energetico e le piattaforme basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei consumi e delle risorse. L’Innovation Manager dev’essere esperto nell’implementazione di queste tecnologie all’interno delle infrastrutture aziendali, collaborando con team multidisciplinari.

È necessaria attitudine alla collaborazione e alla comunicazione, poiché l’innovation manager spesso interagisce con stakeholder interni (ad esempio, team di ricerca e sviluppo, manager di produzione) ed esterni (come enti regolatori, partner tecnologici, startup, università). La capacità di negoziare e di costruire alleanze strategiche è cruciale nel settore dell’energia e dell’ambiente e implica spesso l’integrazione di diverse competenze e risorse.

Lavoro post diploma
Il 98% in media di studenti diplomati ha un posto di lavoro
Docenti professionisti
I docenti del corso sono professionisti del mondo del lavoro
Stage formativo azienda
Non solo formazione in aula. 900 ore del biennio in azienda

Il Corso

Diventerai uno specialista di energie innovative in grado di supportare e gestire processi e progetti innovativi di sviluppo e miglioramento energetico degli impianti. Il corso Innovation Manager Energia e Ambiente forma tecnici specialisti in grado di avviare e supportare processi e progetti di innovazione utilizzando anche le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali.

L’obiettivo del corso è formare una figura professionale che facilita l’approccio al cambiamento, l’interpretazione dei dati e l’analisi di processi, attrezzature e impianti innovativi, dimostrando capacità di visione, organizzazione e monitoraggio dei processi operativi necessari alla transizione digitale.

Temi specifici del Corso

  1. Mercato dell’energia
  2. Sostenibilità
  3. Progettazione integrata ed efficienza energetica
  4. Impianti di produzione di energia rinnovabile – FER – Energia rinnovabile e sistemi smart grid
  5. Strumenti per l’innovazione
  6. Elementi di project management
  7. Valutazione degli investimenti
  8. Budgeting e controllo di gestione
  9. CER – Comunità Energetiche Rinnovabili
  10. Normative ambientali, ESG e transizione ecologica
  11. AI- Intelligenza Artificiale, IoT e Big Data applicati all’energia
  12. Elementi di cybersecurity
  13. Gestione dei dati energetici
  14. Cloud computing
  15. Business e project management nel settore energetico
icona

Affrettati che i posti stanno finendo!

Non lasciarti scappare questa opportunità!

Dopo questo corso che lavoro farai?

1

Gestione delle commesse energetiche e budgeting

2

Esperto facilitatore dell’innovazione in azienda, propone e implementa soluzioni innovative

3

Esperto di sostenibilità e di efficientamento energetico

4

Supporto alla progettazione

5

Supporto alle aziende nelle analisi di tipo ambientale, nella rendicontazione delle emissioni

6

Supporto per i bilanci di sostenibilità

Dove?

1

Aziende di ogni tipo e dimensione per installazione e manutenzione degli impianti energetici

2

Aziende di gestione/distribuzione energia

3

Aziende nell’ambito sistemi di gestione energetica con IoT, domotica e raccolta dati

4

Aziende che si occupano di efficientamento energetico

5

Aziende di distribuzione gas

6

Facilitatore della transizione digitale nelle PMI del settore energetico

Requisiti per accedere ai corsi ITS

Lavoro
Diploma di scuola secondaria superiore
Stage formativo azienda
Certificato di specializzazione tecnica superiore

Desideri diventare…un Innovation Manager Energia e Ambiente?

Ecco quali caratteristiche personali possiamo aiutarti a sviluppare per crescere professionalmente.
1

Creatività
L’innovazione implica il pensiero fuori dagli schemi. Essere creativi significa saper sviluppare idee originali e trovare modi nuovi e sostenibili per applicarle.

2

Orientamento al risultato
Un Innovation Manager Energia e Ambiente deve essere orientato a ottenere risultati concreti e misurabili. Un giovane che aspira a questo ruolo deve sviluppare una mentalità di "finitura", imparando a gestire progetti complessi e a raggiungere obiettivi a lungo termine con efficacia.

3

Capacità di lavorare in team
L'innovazione raramente è un lavoro solitario. Lavorare con altre persone, come ingegneri, ricercatori, esperti di marketing e stakeholder esterni, è una parte cruciale del lavoro.

4

Capacità di adattamento e resilienza
Il mondo dell'innovazione è spesso imprevedibile e in continua trasformazione. E’ necessario essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, senza perdersi d’animo.

5

Abilità di networking
Costruire e mantenere relazioni con professionisti, esperti di settore, e organizzazioni può essere determinante per accedere a nuove opportunità, collaborazioni e risorse. Un giovane deve imparare a coltivare il proprio network professionale fin da subito.

Contattaci ora per richiedere maggiori informazioni sul corso

Inizia subito il tuo percorso in ITS Green Academy. Affrettati! I posti di iscrizione sono limitati

Scopri le materie di studio.
Scarica ora il programma formativo!

1.100 ore di formazione Avrai l'opportunità di studiare con professionisti del settore e partecipare a esperienze laboratoriali e aziendali che ti consentiranno di mettere in pratica quanto stai imparando.
900 ore in azienda Un'esperienza che ti permetterà di sperimentare e rafforzare le tue competenze confrontandoti fin da subito con il mondo del lavoro.
Download Programmi formativi

Scopri cosa dicono i nostri studenti

Diego Capasso

Diego Capasso

Tutor del corso Innovation Manager

“Non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali
tra disuguali”

Dopo la laurea Magistrale in Scienze Politiche e un’esperienza decennale nel settore dell’e-commerce, forte del mio desiderio di intraprendere la strada dell’insegnamento, ho conseguito i 24 CFU per l’acquisizione delle competenze nelle materie antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Dal 2021 sono entrato a far parte di ITS Green Academy come tutor. Credo che il ruolo del tutor formativo sia sempre più importante, considerato il ruolo fondamentale che ricoprono l’orientamento educativo, formativo, informativo e personale in una società mutevole ed instabile come quella attuale.

  • Coordina il corso
  • Cura il rapporto con le aziende
  • Organizza workshop in azienda
  • Supporta gli studenti
Capsol
Capsol S.p.A.
CEO

Ivan Rovelli

CFO

Santino Longoni

Scopri il tuo futuro:
richiedi ora maggiori informazioni.

Compila il form per avere tutte le informazioni sul corso, scoprire le date dei prossimi Open Day, fissare un colloquio di Orientamento Individuale o, se sei già deciso, iniziare il processo di ammissione in ITS Green Academy.

STEP 1 Compila e invia il form con i tuoi dati
STEP 2 Riceverai una chiamata entro 48h lavorative da un membro del nostro staff a cui potrai chiedere tutte le informazioni a te utili sul corso e su ITS Green Academy.
Richiesta informazioni corsi